Anno di nascita: 1986
Nazionalità: Francese
Classifica fine 2022: n/d
Miglior classifica: 7 (9 luglio 2007)
Statistiche (da Tennis Abstract)
Sono passati ventisette anni da quando Richard Gasquet venne ritratto sulla copertina di "Tennis", rivista francese dedicata al diabolico gioco. Aveva nove anni, gli occhi fermi sulla pallina in arrivo ed un rovescio ad una mano già perfetto.
Prototipo fatto e finito dell'enfant prodige ha, fin dalla tenera età, sia mostrato doti sorprendenti che affrontato una pressione schiacciante legata a delle aspettative enormi.
Oggi, arrivato ormai alla fase conclusiva della carriera, è possibile affermare che queste attese non siano state deluse del tutto, anzi.
Gasquet, infatti, è riuscito a diventare un gran giocatore, ad ottenere una classifica e dei risultati importanti e a far innamorare in molti di un rovescio tanto straordinario da essere diventato quasi iconico.
Forse, dopo qualche anno di troppo trascinarsi per il circuito, lontano dalla forma e dallo spirito agonistico migliori, la tendenza è a dimenticarsene.
Del resto è innegabile che queste aspettative non le abbia nemmeno completamente confermate, vittima prima di tutto della dissonanza tra il suo tennis brillante ed una personalità dimessa, quasi a volersi nascondere, forse compressa e compromessa proprio da quell'attenzione così eccessiva e precoce.
Ma, oltre al temperamento, la sua lunga carriera ha mostrato un'altra contraddizione, creata dal combinato disposto, non del tutto coerente e funzionante, tra la sua tecnica e il suo corpo.
Il dritto, a causa di una impugnatura d'altri tempi, per essere eseguito ha sempre richiesto parecchio tempo e altrettanto spazio, costringendolo ad un gioco fin troppo passivo, impedendogli di sfruttare al meglio le qualità possedute dalla metà campo in avanti, nei pressi della rete, in un paradosso tattico che l'ha visto interpretare un tennis di tenuta, inadatto al suo fisico - tutt'altro che naturalmente atletico e resistente - e alle qualità più spiccate dal punto di vista esecutivo.
Questo è uno tra i 150 ritratti che andranno a comporre un libretto giallo da tenere sul tavolino del soggiorno e da consultare mentre si guarda un po' di tennis alla tv.
Il profilo di Richard Gasquet è leggibile da tutti. Ne pubblicherò molti altri la cui lettura completa sarà però riservata gli abbonati LL.
Abbonati (annuali) che avranno anche uno sconto del 50% sull'edizione cartacea che uscirà a fine anno mentre per gli altri sostenitori del progetto ci sarà l'accesso completo ai ritratti nella loro versione web, mano a mano che verranno pubblicati e poi aggiornati.